“OGNUNO DI NOI HA DEI LIMITI,
MA IL MOMENTO DI DEFINIRLI
NON è ANCORA ARRIVATO.
PRIMA LAVORA SU TE STESSO/A!”
Mi chiamo Lorenzo Visentin, sono uno psicologo che crede nel potenziale e nelle capacità di ognuno di noi. Il mio obiettivo è contribuire a migliorare la vita delle persone partendo dal presupposto che la psicologia non è utile solo per aiutare chi soffre ma è preziosa per aumentare la soddisfazione e il benessere di chi sta “bene”.
Cos’è la Psicologia Positiva? È quella branca della psicologia che si focalizza sugli aspetti positivi dell’esistenza umana: emozioni piacevoli, potenzialità, qualità ed abilità dell’individuo. Secondo Martin E. P. Seligman, lo psicologo statunitense riconosciuto come il padre della Psicologia Positiva, la psicologia deve attribuire pari importanza agli aspetti patologici e alle risorse positive e potenzialità dell’individuo.
Quello su cui ho deciso di focalizzarmi è proprio la Psicologia Positiva. Credo che per vivere la vita al pieno delle proprie potenzialità sia fondamentale conoscere e rinforzare comportamenti sani e positivi. Oltre alla possibilità di agire sulla prevenzione di alcuni disturbi psicologici, mi affascina il funzionamento cognitivo ad alte prestazioni, ovvero tutto ciò che permette di migliorare la performance e lo stile di vita di ognuno, sia nella sfera personale che in quella lavorativa/ sportiva.
Sono convinto che la maggior parte delle persone non riesca ad esprimere appieno il proprio potenziale o, se ci riesce, questo non avviene nei momenti che contano. Il mio obiettivo attraverso la consulenza personale o i corsi di formazione è insegnare nozioni, tecniche, strategie e competenze che permettano di migliorare il proprio benessere e la propria consapevolezza di sé.
La Psicologia dello Sport è una disciplina che si occupa di studiare e applicare i principi psicologici per migliorare le prestazioni atletiche e il benessere psicologico degli atleti. Gli psicologi dello sport lavorano con individui e team per ottimizzare la performance, gestire lo stress, migliorare la motivazione e favorire la gestione delle emozioni legate all’attività sportiva.
Miglioramento delle prestazioni: Gli psicologi dello sport aiutano gli atleti a sviluppare strategie mentali per migliorare la loro concentrazione, motivazione e fiducia in se stessi. Lavorano su tecniche come la visualizzazione, la gestione dell’ansia pre-gara e il controllo delle emozioni durante la competizione.
Gestione dello stress e delle emozioni: Lo sport può essere fonte di grande pressione, e gli psicologi dello sport aiutano gli atleti a gestire lo stress, l’ansia e altre emozioni negative, come la frustrazione o la paura di fallire. Le tecniche di rilassamento, la mindfulness e il training autogeno sono spesso utilizzate.
Motivazione e obiettivi: Un aspetto cruciale per gli atleti è la motivazione. Gli psicologi dello sport lavorano con gli atleti per definire obiettivi chiari e realistici, sviluppando strategie per rimanere motivati anche di fronte a difficoltà e sconfitte.
Team building e dinamiche di gruppo: Quando si lavora con squadre, gli psicologi dello sport intervengono per migliorare la coesione del gruppo, la comunicazione e la gestione dei conflitti tra i membri. Favoriscono un ambiente di collaborazione che aiuti a raggiungere gli obiettivi comuni.
Recupero da infortuni: La psicologia dello sport è anche importante nel supportare gli atleti durante il processo di recupero da un infortunio. Gli psicologi aiutano a gestire la frustrazione, la tristezza e l’incertezza che possono derivare dalla riabilitazione, motivando l’atleta a rimanere positivo e impegnato nel processo di guarigione.
Psicologia della carriera sportiva e della transizione: Gli psicologi dello sport supportano gli atleti nella gestione della fine della carriera sportiva, aiutandoli a fare una transizione psicologica verso una nuova fase della loro vita, che può essere difficile e piena di incertezze.
Prevenzione dei disturbi psicologici: La psicologia dello sport può anche contribuire a prevenire disturbi psicologici legati alla pressione, come il burnout, l’ansia o la depressione, che possono colpire gli atleti a causa della forte pressione o delle difficoltà nel bilanciare la vita sportiva e quella personale.
La Psicologia del Lavoro è una branca della psicologia che si concentra sull’applicazione dei principi psicologici nell’ambito lavorativo. Gli psicologi del lavoro studiano e intervengono su vari aspetti del mondo del lavoro, cercando di migliorare la produttività, il benessere dei dipendenti e l’efficacia organizzativa.
Selezione e reclutamento: Gli psicologi del lavoro aiutano le organizzazioni a selezionare i candidati più adatti per una determinata posizione, utilizzando test psicologici, interviste strutturate e altre tecniche di valutazione.
Formazione e sviluppo: Si occupano di progettare e implementare programmi di formazione per migliorare le competenze e le performance dei dipendenti, contribuendo alla loro crescita professionale.
Valutazione delle performance: Gli psicologi del lavoro sviluppano sistemi di valutazione delle performance per monitorare e migliorare i risultati individuali e di team.
Motivazione e soddisfazione lavorativa: Si focalizzano sul benessere psicologico dei dipendenti, cercando di comprendere e promuovere la motivazione, il coinvolgimento e la soddisfazione sul lavoro.
Gestione dei conflitti e dinamiche di gruppo: Studiano le relazioni interpersonali all’interno dell’ambiente lavorativo e intervengono per risolvere conflitti e migliorare la comunicazione tra colleghi e manager.
Ergonomia e benessere: Si occupano anche di progettare ambienti di lavoro che siano fisicamente e psicologicamente salutari, cercando di ridurre lo stress e i rischi psicosociali.
Leadership e sviluppo organizzativo: Offrono supporto alle aziende per sviluppare stili di leadership efficaci e per promuovere una cultura organizzativa positiva.